• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / ITINERARI / Lo scomparso Bagnin de Gorla sul Naviglio della Martesana

Lo scomparso Bagnin de Gorla sul Naviglio della Martesana

23 ottobre 2014 by navigli24 Leave a Comment

Nelle calde giornate estive basta guardare lo scorrere placido dell’acqua nel Naviglio della Martesana per sentire già più fresco. Pochi però riescono a immaginare che all’altezza di Gorla c’era una vera e propria piscina dove ci si poteva concedere qualche minuto di relax: il Bagnin de Gorla.
Si trattava della prima piscina pubblica all’aperto di Milano, chiusa a cavallo tra le due guerre.

bagnin-gorla
Una foto d’epoca del Bagnin de Gorla.

Il Bagnin de Gorla era una piccola vasca a ridosso della Cascina Quadri alimentata dal Cavo Taverna, uno dei tanti cavi idraulici, esistente ancora oggi nel Parco della Martesana, che insieme al Naviglio portavano l’acqua dell’Adda fino a Milano.
Oggi sopra il Bagnin de Gorla sorge la cascina Martesana, rinata grazie all’impegno e alla passione di tre ragazzi che nell’estate del 2014 hanno deciso di farla diventare un luogo di aggregazione. Inaugurando lo spazio con una mostra di foto d’epoca proprio sul Naviglio piccolo e il perduto Bagnin.

Cascina-Martesana-naviglio
La cascina Martesana è stata aperta al pubblico nell’estate 2014 ed è subito diventata un luogo di ritrovo.

 

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: ITINERARI Tagged With: BAGNIN DE GORLA, CASCINA MARTESANA, NAVIGLIO MARTESANA, STORIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.