• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / EVENTI / Dighe di Panperduto, dove nasce il Naviglio Grande

Dighe di Panperduto, dove nasce il Naviglio Grande

5 marzo 2016 by navigli24

Domenica 6 marzo le dighe del Panperduto tornano a nuova vita. Ad accogliere gli appassionati di Navigli e i ciclisti ci sarà d’ora in poi un ostello, un museo e un percorso di giochi d’acqua. L’inaugurazione ufficiale arriva dopo la fine dei lavori costati 32 milioni di euro e di un progetto per la riqualificazione del sito dal punto di vista tecnico e turistico.

Le dighe del Panperduto

diga-panperduto
Il complesso di dighe risale al 1884 e regola le acque che dal Ticino arrivano fino alla Martesana.

Regola il sistema idrico milanese. Siamo a Somma Lombardo in provincia di Varese e precisamente a Golasecca, dove il Ticino con le sue anse e meandri scorre placido verso Milano. In questo luogo nel 1884 furono inaugurate le dighe del Panperduto: si tratta di un insieme di opere idrauliche progettate per regolare le acque del fiume che ancora oggi alimenta tutto il sistema idrico del milanese: da qui nasce infatti il canale Villoresi, che confluisce nel Naviglio Grande e il Naviglio di Bereguardo.

Oltre ai lavori di messa in sicurezza delle dighe, alla realizzazione del Museo delle Acque italo-svizzere, dove si possono acquistare i prodotti a marchio parco Ticino, e dell’ostello Locanda Panperduto, (6 camere e un appartamento per un totale di 18 posti letto) con annessa tavola fredda, sono terminati anche i lavori del sistema di navigazione che gradualmente porterà all’apertura di una nuova linea navigabile sul Ticino.

La nuova locanda Panperduto

Locanda-Panperduto
L’ostello ha 6 camere e un appartamento per un totale di 18 posti letto.

L’inaugurazione è prevista per domenica 6 marzo dalle 10 alle 18. Sarà possibile visitare i luoghi appena restaurati e approfittare di eventi e visite guidate lungo tutta l’area museale diffusa in compagnia delle guide del Parco Ticino e delle scene di ricostruzione storica ad opera dell’associazione sommerse Quelli del ’63.

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: EVENTI, NEWS Tagged With: NAVIGLIO GRANDE, TICINO, villoresi

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Naviglio Grande, il viaggio del Nibbio fino in Darsena

Naviglio Grande, il viaggio del Nibbio fino in Darsena

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

A Cassinetta di Lugagnano arriva la sagra della rana

A Cassinetta di Lugagnano arriva la sagra della rana

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.