• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / ITINERARI / In bici tra le cascine e i fontanili, dal Naviglio Grande al Pavese

In bici tra le cascine e i fontanili, dal Naviglio Grande al Pavese

27 marzo 2015 by navigli24 Leave a Comment

Con il ritorno della primavera e dell’acqua nei Navigli è tempo di tirare fuori la bicicletta, gonfiare bene le ruote e montare in sella. Destinazione? Il territorio del Parco Agricolo Sud compreso tra il Naviglio Grande di Gaggiano e quello Pavese di Zibido S. Giacomo attraverso una delle più belle piste ciclabili della nostra campagna.
Itinerario per tutti. L’occasione per passare una domenica all’aria aperta tra rogge, fontanili e cascine è offerta dall’inaugurazione del Let, che sta per Landscape Expo Tour, il 29 marzo. Ma il percorso è facilmente praticabile da soli grazie alle tante indicazioni distribuite lungo la strada!

Dal Naviglio Grande al Pavese in bicicletta

Biciletta-Gaggiano-Zibido
Il percorso in bicicletta dal Naviglio Grande di Gaggiano al Pavese di Zibido.

Scoperta del territorio. Ripercorrendo il tragitto di Camminando sull’acqua, inaugurato ormai qualche anno fa e sempre attuale, si passa da centri storici, cave, parchi e cascine per riscoprire la bellezza del territorio dei Navigli.
Tra laghi e uccelli migratori. Si parte alle 10 davanti alla stazione della ferrovia di Gaggiano. Il percorso ad anello, dai 12 ai 36 km, vi porterà prima alla Cappella della Madonna del Dosso, isolata nei campi con i suoi pochi alberi attorno, e poi a costeggiare il lago Boscaccio coi suoi boschi e la zona umida dove sostano gli uccelli migratori.

Le cascine dei Navigli

Zibido_San_Giacomo
La strada che scorre tra le campagne all’altezza di Zibido S. Giacomo.

Cascine ancora attive. Tra i campi, di cascina in cascina, si raggiungono i laghi Carcana alle porte del comune di Zibido San Giacomo. Qui si trova l’antica chiesa di San Giacomo dove la leggenda vuole che fosse conservato il corpo del santo apostolo e alcune cascine che in origine erano edifici fortificati medievali o nobili residenze di caccia del Rinascimento: dalla Ca’ Grande, Castelletto, alla cascina Femegro e alla Torre a San Pietro. Tutte ancora attive, con bestiame e attività agricola.
Cercando le cicogne. Il percorso infine attraversa la zona di marcite tra Zibido, Mairano e Noviglio per ritornare a Gaggiano passando per Tainate, dove se siete fortunati potrete avvistare le cicogne!

Tutte le informazioni

Ore 10.15
Ritrovo davanti alla stazione ferroviaria di Gaggiano
Ore 10.30
Colazione in musica
A seguire
Partenza gruppi con accompagnatori
Durante il percorso sono in programma soste con ristoro gratuito nelle cascine che si incontreranno lungo il percorso.

È possibile partecipare con la propria bicicletta o noleggiarne una al prezzo di Euro 10 per tutta la giornata.

Prenotazioni
AIM – Associazione Interessi Metropolitani
Email: aimsegreteria@aim.milano.it
Tel. 02/48193088
Sito: http://www.let-milano.com/let/4/

Per raggiungere Gaggiano
Treno dalla stazione di Romolo (Milano) ore 9.53
Treno dalla stazione di San Cristoforo ore 10.00
Le partenze in treno sono possibili anche dalla stazione di Milano-Porta Genova.
In auto – Parcheggio stazione di Gaggiano.

Segui Navigli24 su Facebook e Twitter

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: ITINERARI Tagged With: NAVIGLIO IN BICI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.