• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / NEWS / Mercato agricolo dei Navigli, fare la spesa dai contadini conviene

Mercato agricolo dei Navigli, fare la spesa dai contadini conviene

17 ottobre 2014 by navigli24 Leave a Comment

Era da molto tempo che non passavo lungo l’alzaia del Naviglio Grande, ma quando ho scoperto che proprio lì si tiene ogni mercoledì e sabato (dalle 7,30 alle 14) il Mercato Agricolo dei Navigli non ho potuto fare a meno di andare a vedere di persona. Non mi sembrava vero di poter trovare in città i prodotti delle cascine che distano solo pochi chilometri da Milano, ma che per questioni di tempo e organizzazione sono praticamente irraggiungibili da chi abita e lavora sotto la Madonnina.
Mossa dalle migliori intenzioni sono quindi andata a fare un giro… e la visita ha superato tutte le mie più rosee aspettative!

Ecco 5 motivi per fare la spesa al Mercato agricolo

La signora Silvia dell'azienda agricola Podere Villa Maria di S. Colombano al Lambro.
La signora Silvia dell’azienda agricola Podere Villa Maria di S. Colombano al Lambro.

1. Si fanno due chiacchiere con i contadini. Le persone ai banchi sono le stesse che ne hanno seguito con passione la nascita, la crescita e infine la raccolta dei prodotti che vendono. E non c’è garanzia migliore che scambiare due parole con loro per conoscere i tempi di maturazione, le ricette per valorizzare i cibi e l’uso dei prodotti chimici che è stato fatto.
Se poi vi imbattete nella signora Silvia non potrete che tornare a casa con almeno 10 tipi diversi di mele e pere, tanta è la passione che trasmette quando racconta le caratteristiche di ogni varietà. Un rapporto umano che nessuna etichetta potrà mai sostituire.

C'è solo l'imbarazzo della scelta: mele cotogne, prugne e pere.
C’è solo l’imbarazzo della scelta: mele cotogne, prugne e pere.

2. Si trova frutta e verdura di stagione sconosciuta alla grande distribuzione. Non so voi, ma io non avevo ancora visto le mele e, soprattutto, le pere cotogne. E quando le ho annusate me ne sono subito innamorata. E che dire delle pomelle e delle steiner, aromatiche e croccanti, o delle pere lauro? Senza dimenticare melograni e bergamotti… Insomma, preparatevi a tornare a casa con i sacchetti pieni.

I prodotti migliori di tutta Italia in vendita su Saporilandia.it.
I prodotti migliori di tutta Italia in vendita su Saporilandia.it.

3. Si risparmia. Se siete dei followers del Mercato agricolo su Twitter avete la possibilità di comprare alcuni prodotti con lo sconto del 10%. Se invece non sapete nemmeno cos’è un tweet state certi che il rapporto qualità/prezzo è comunque vantaggioso!

Olio lavico, cresciuto sulle pendite dell'Etna, e pistacchi di Bronte sono i fiori all'occhiello dell'azienda Galvagno.
L’olio lavico deve il suo nome al terreno vulcanico dell’Etna su cui si trovano gli ulivi dell’azienda Galvagno.

4. Idee per regali originali. Con mio grande stupore ho scoperto che non ci sono solo i prodotti del territorio di Milano, ma anche quelli di altre regioni d’Italia. Dall’olio d’oliva lavico e i pistacchi di Bronte alle marmellate di anice stellato della Valle D’Aosta, ho trovato tanti spunti per regali originali!

Il Mercato agricolo dei Navigli.
Il Mercato agricolo dei Navigli.

5. Il parcheggio è gratis e facilmente raggiungibile. Il Mercato agricolo dei Navigli si trova lungo l’Alzaia del Naviglio Grande al numero 116. Con l’auto meglio arrivare da piazza Napoli visto che dalla parte dell’alzaia di Porta Genova la strada è chiusa per lavori. Scendendo dal ponte di viale cassala si raggiunge comodamente e si posteggia a pochi metri dai banchi. Senza preoccuparsi di prendere multe!

La strada migliore per arrivare al Mercato in auto.
La strada migliore per arrivare al Mercato in auto.

 

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: NEWS Tagged With: CONTADINI, MERCATO, NAVIGLIO DARSENA, NAVIGLIO GRANDE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Guida Michelin 2015, le stelle gourmet che illuminano i Navigli

Guida Michelin 2015, le stelle gourmet che illuminano i Navigli

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.