• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / ITINERARI / ReMI VEri, 10 canottieri in barca dal Naviglio Grande a Venezia

ReMI VEri, 10 canottieri in barca dal Naviglio Grande a Venezia

15 maggio 2015 by navigli24 Leave a Comment

Sono bastate un paio di foto del secolo scorso per far nascere nei cuori di un gruppo di canottieri la voglia di remare da dal Naviglio Grande al mar Adriatico passando per la nuova Darsena, il Naviglio Pavese e il Po.

In viaggio sull’acqua. In viaggio da Milano a Venezia sfruttando le vie d’acqua: 450 km in tutto, con 7 tappe, passando per 12 città e 3 Regioni. Non è una pazzia, ma il sogno di 10 canottieri che, ricalcando le orme dei raid Milano-Zara dell’inizio ‘900, hanno deciso di trasformarlo in realtà. L’iniziativa si chiama ReMI VEri e prevede la partenza sul Naviglio Grande, precisamente dalla Canottieri San Cristoforo, con due barche di 4 canottieri ciascuna più un timoniere.

A Venezia per la Vogalonga. L’intera manifestazione durerà 9 giorni: partenza da Milano, sabato 16 maggio 2015,  e arrivo a Venezia il 24 maggio, giorno di Pentecoste. L’obiettivo è arrivare in Laguna in un paio di giorni prima della Vogalonga 2015 e, naturalmente, partecipare alla gara. D’altronde 30 km in più non faranno certo la differenza per i nostri rematori!

Dal Naviglio Grande di Milano a Venezia

percorso remiveri

Sfruttare le potenzialità. “Col nostro viaggio vogliamo dare visibilità a questo tipo di iniziative, perfetta sintesi tra turismo, scoperta del territorio, vacanza e sport”, hanno spiegato i 10 temerari in conferenza stampa a Palazzo Marino. “Il nostro obiettivo è far conoscere la bellezza e il potenziale di Milano come città d’acqua riscoprendo un antico percorso”. Uno dei momenti più significativi infatti sarà l’attraversamento della chiusa della Conchetta sul Naviglio Pavese, l’unica ancora funzionante.
Foto storiche. A far scattare la scintilla furono le fotografie di Arnaldo Chierichetti che partecipò e documentò il viaggio da Milano a Zara nel 1927. Ancora oggi quelle immagini suscitano forti emozioni a chi ama fare canottaggio sul Naviglio grande e nella rinata Darsena.

Canottaggio-Milano-Zara
Canottieri nel naviglio Pavese, un momento del viaggio da Milano a Zara effettuato nel 1927.

Superare le conche. Ritentare un simile impresa però presenta non poche difficoltà… incominciando dal tratto che dalla Darsena porta a Pavia seguendo il Naviglio Pavese. I nostri canottieri però non si sono certo scoraggiati e hanno costruito un carrello agganciato a delle biciclette con cui trasportare le barche e superare così le conche e i salti d’acqua (11 in tutto) del Naviglio pavese.
Stavolta le barche utilizzate saranno due Gig, lunghe 12 metri, larghe 80 cm e del peso di 80 kg. Due imbarcazioni di tipo non agonistico, ma di struttura più solida e stabile, in grado di compiere vogate lunghe anche in acque mosse.

Remare per passione e solidarietà

remiveri team canottieri
I 10 canottieri che, divisi su due imbarcazioni, raggiungeranno Venezia passando dalle vie d’acqua.

Aiuto ai bambini autistici. Oltre ad essere un’impresa sportiva degna di entrare nella storia, ReMI VEri vuole raccogliere anche fondi per promuovere lo sport tra persone autistiche. Nel concreto il ricavato andrà ad aiutare la Onlus Associazione Autismo Pavia che, insieme ad altre associazioni, ha realizzato nel 2010 l’unico centro diurno sperimentale per autismo Il Tiglio a Sant’Alessio con Vialone (PV). Tutte le donazioni e sponsorizzazioni sono ben accette!

Contatti

Sito: remiveri.it

Twitter: @remiveri

Facebook: reMi Veri

Per informazioni: info@remiveri.it

Segui Navigli24 su Facebook e Twitter

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: ITINERARI Tagged With: NAVIGLI SPORT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.