• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / ITINERARI / Trecentesca a Morimondo, dame e cavalieri pronti per la battaglia

Trecentesca a Morimondo, dame e cavalieri pronti per la battaglia

12 maggio 2015 by navigli24 Leave a Comment

C’è chi gioca ai dadi, chi controlla le tende e chi lucida l’armatura. Il 23 e 24 maggio i campi che circondano l’abbazia di Morimondo ospitano l’accampamento medievale che farà da cornice alla battaglia di Casorate.

Anche quest’anno Morimondo non rinuncia alla Trecentesca, la ricostruzione storica della battaglia avvenuta nel 1356, in una frazione a pochi chilometri da Morimondo, che vide sul campo le truppe milanesi, guidate da Lodrisio Visconti e quelle filo imperiali di Carlo VI di Boemia.

La Trecentesca a Morimondo

trecentesca-morimondo
Insolita visuale dei campi attorno all’abbazia di Morimondo con l’accampamento medievale.
morimondo-trecentesca-medioevo
Numerossimi gruppi specializzati in rievocazioni medievali rendono la Trecentesca un vero e proprio momento storico.
morimondo-trecentesca-costumi
Nell’accampamento è possibile incontrare scudieri, uomini d’arme, mercanti, fabbri e dame alle prese coi lavori di tutti i giorni.

I Visconti a Morimondo. Uno scontro epico che vide vincitore l’esercito visconteo e confermò il dominio di Galeazzo e Bernabò Visconti sui quei territori che ospitano la bellissima abbazia cistercentense.
Associazioni e gruppi specializzati nelle rievocazioni storiche trasformano la piana che degrada nella valle del Ticino in un luogo d’altri tempi. Tende dove si possono incontrare fabbri, falegnami, cuochi e persino armaioli occupati ad affilare spade e lance. Mercanti, artigiani e dame vestiti con costumi del medioevo fanno rivivere la vita quotidiana all’epoca dei Visconti.

La battaglia di Casorate

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tutti a tavola. La ricostruzione della Trecentesca prevede anche una taverna dove poter assaggiare torte accompagnate da un buon bicchiere di Ippocrasso, il vino speziato che si gustava sulle tavole medievali.
Mostre da vedere. Tra un torneo e una bevuta c’è anche il tempo per visitare il complesso monastico di Morimondo o le mostre allestite nei chiostri sugli Abati del Rinascimento e l’Alimentazione e cucina del medioevo.
La due giorni si conclude con lo spettacolare scontro degli uomini d’arme e dei due schieramenti che resero leggendaria la battaglia di Casorate.

Trecentesca

Dove: piazza Municipio  1, 20081 Morimondo (MI)
Costo: gratuito

Visite all’abbazia di Morimondo

Quando: domenica dalle 15 e poi ogni mezz’ora circa, sabato solo alle 15
Prenotazione: non necessaria
Costo: intero 6 euro, ridotto 5 euro per gruppi con almeno 15 persone

Mostre nei chiostri dell’Abbazia

Quando: sabato e domenica dalle 15 alle 17
Prenotazione: non necessaria
Costo: 3 euro

Info: Fondazione Abbazia Santa maria di Morimondo – Telefono 02.94961919
Email: fondazione@abbazia morimondo.it

Segui Navigli24 su Facebook e Twitter

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: ITINERARI Tagged With: NAVIGLI STORIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.