• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / NEWS / La Vipera e il Diavolo, storia della Biscia più scaltra di Milano

La Vipera e il Diavolo, storia della Biscia più scaltra di Milano

18 marzo 2015 by navigli24 Leave a Comment

La Vipera e Diavolo copertina
Il libero di Frigoli racconta l’appassionante lotta per il potere interna ai Visconti nella seconda metà del Trecento.

Una biscia con due teste, una lotta senza esclusione di colpi, compreso il ricorso al malocchio, e il titolo di signore di Milano in palio. Sono questi i pochi esplosivi ingredienti che fanno de La Vipera e il Diavolo di Luigi Barnaba Frigoli un romanzo storico capace di ricostruire in maniera avvincente la battaglia tutta interna a casa Visconti che portò Gian Galeazzo a sconfiggere il perfido zio Bernabò, considerato dal popolo al pari di Belzebù.

Lotta all’ultimo sangue. Siamo nella seconda metà del Trecento e il potere in Lombardia è diviso tra Bernabò Visconti, signore di Milano e delle terre orientali (Bergamo, Brescia, Lodi, Crema, Cremona e Parma) e il fratello Galeazzo, a cui succederà il primogenito Gian Galeazzo, Conte di Virtù, signore di Milano e Pavia, dove di fatto risiede, e delle terre occidentali (Como, Novara, Asti, Alessandria e Tortona).
Ai piani dello zio, terribile e spietato ammazzapreti, si oppone il giovane nipote solo all’apparenza più dedito alle preghiere che alla spada. Gian Galeazzo si rivelerà più ambizioso e più furbo di quel diavolo di Bernabò costretto a morire in solitudine nelle segrete del castello di Trezzo sull’Adda.

La Milano medievale. Per eliminare il temibile zio non mancano i colpi di scena, gli intrighi amorosi e magici, i tradimenti e i duelli tra cavalieri. Il tutto sullo sfondo di una Milano ricostruita nei minimi dettagli: dalla Ca’ di Can, il palazzo di Bernabò a Milano, alla chiesa di San Giovanni in Conca, centro religioso dei Visconti i cui resti oggi si trovano in piazza Missori, passando per il castello di Porta Giovia, chiamato così prima del rifacimento sforzesco e di quello di Pavia, sede della corte di Gian Galeazzo.

Bernabo_Visconti
L’arca funeraria di Bernabò Visconti. Si trovava nella chiesa di in San Giovanni in Conca e dopo la distruzione fu trasportata al Castello Sforzesco.

Storia e leggende. Il libro riesce a intrecciare la narrazione con le leggende che hanno come protagonista Barnabò Visconti. Quelle storie diffuse tra il popolo lombardo ed arrivate fino a noi grazie a cronisti del Cinquecento. Un patrimonio letterario quasi sconosciuto, che permette di riscoprire i veri sentimenti che legavano gli abitanti ai loro signori: le umiliazioni, gli scatti d’ira e le condanne a morte per delle inezie, ma anche inaspettati perdoni e gratificazioni verso chi si mostrava sincero e schietto col proprio signore.

La stirpe della Biscia. Un quadro vivo ed emozionante di Milano, il suo contado, gli osti che accoglievano i pellegrini e fungevano anche da spie, le pusterle a guardia della città e le maghe attive nei boschi appena fuori le mura. La storia di una resa dei conti che creò quell’aurea di terrore di cui i discendenti della Biscia andarono sempre fieri. Una lotta all’ultimo sangue per il potere che terminerà con la dannazione eterna del Diavolo e la salita al trono della Vipera più scaltra.

La Vipera e il Diavolo di Luigi Barnaba Frigoli, Meravigli edizioni, 345 pagine, 17 euro.

Seguici su Facebook e Twitter

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: NEWS Tagged With: NAVIGLI STORIA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.