• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / ITINERARI / Weekend sui Navigli tra sagra del gorgonzola e cascine aperte

Weekend sui Navigli tra sagra del gorgonzola e cascine aperte

18 settembre 2015 by navigli24 Leave a Comment

Settembre è il mese delle sagre per antonomasia e anche sui Navigli il weekend del 19 e 20 settembre offre occasioni per stare all’aria aperta e gustare i migliori prodotti del territorio. Primo fra tutti il gorgonzola!

Non mancherà però anche la possibilità di pranzare lungo il Naviglio Grande nella splendida cornice di Cassinetta o girovagare alla scoperta del nuovo giardino della Cascina Martesana.

E visto che il meteo assicura un weekend di sole e temperature gradevoli, uscite di casa e godetevi i nostri Navigli. Ecco tutti gli appuntamenti da non perdere!

Sagra del formaggio gorgonzola a Gorgonzola

Gorgonzola Arioli
Il gorgonzola Arioli: dolce o piccante, anche detto naturale.

All’origine del gorgonzola. Prendete la vostra bicicletta e pedalate lungo l’alzaia del Naviglio della Martesana fino al paesino di Gorgonzola (chi abita lontano può usare la metro verde). Sarete ripagati da una scorpacciata di uno dei formaggi più famosi nel mondo, che ha le sue origini nella cittadina che si affaccia sul Naviglio (ma non ditelo al caseificio Arioli di Abbiategrasso!).
Pass al formaggio. Muniti del vostro Gorgopass sarà possibile gustare due piatti a scelta nei vari punti di ristoro e acquistare il formaggio a prezzo scontato nella versione dolce o piccante (scopri la differenza tra le due denominazioni).

Risotti e lasagne. Tra i piatti offerti c’è solo l’imbarazzo della scelta: risotto rosa segreto (quale ingrediente dona il particolare colore del risotto di quest’anno?), lasagne al gorgonzola e funghi trifolati, polenta con zola e bicchiere di vino, pennette vegetariane al grano saraceno e zola o gnocchi al gorgonzola. Ma quest’anno il Gorgopass darà la possibilità di fare anche una merenda in un gazebo particolare, quello di Wamba, associazione per il sostegno delle popolazioni povere del Kenia, in piazza della Repubblica.

Oltre il cibo. A fianco delle degustazioni vi saranno laboratori didattici, rassegne artigianali, mostre, dimostrazioni della lavorazione di questo prodotto e, naturalmente, un goloso mercato. Senza dimenticare l’Osteria della Pro Loco dove troverete altre prelibatezze.

Dove: Gorgonzola

Costo: 10 euro per il Gorgopass acquistabile negli Infopoint sul ponte di Milano, ingresso Sagra, ed in Piazza Italia.

Scarica il programma completo qui

Il giardino segreto della Cascina Martesana

cascina martesana spazio pubblico
Lo spazio di dove rilassarsi e ascoltare buona musica.

Cascina aperta. Nell’ambito dell’iniziativa Cascine aperte non potevamo dimenticare la cascina Martesana lungo il Naviglio. Il luogo di ritrovo più amato dai milanesi lungo il Naviglio della Martesana si arricchisce del Giardino Nascosto: un’area verde inutilizzata di ca. 600 mq, compresa tra via Luigi Bertelli e via Stamira D’Ancona, accanto all’area cani all’inizio del Parco della Martesana, recuperata e restituita alla comunità.

Spazio per tutti. Il giardino è pensato per essere uno spazio polifunzionale, laboratorio di idee, con la partecipazione di scuole, centri di orto­terapia, gruppi e associazioni attraverso corsi, workshop ed attività varie.

Orti e alberi da frutti. Il progetto prevede la creazione di: orti biologici e didattici, con particolare attenzione alla sostenibilità e al risparmio idrico, una spirale delle erbe aromatiche, siepi polifunzionale, compostaggio dei rifiuti, area didattica destinata alle attività e piantumata di alberi da frutta autoctoni con pratiche sostenibili.

Dove: cascina Martesana di via Bertelli 44

Costo: gratuito

Programma completo qui

Sagra del cinghiale a Cassinetta di Lugagnano

Cassinetta-Lugagnano
La villa Visconti Maineri Castiglione Mörlin si affaccia sul Naviglio Grande.

Naviglio Grande. Chi preferisce farsi una scampagnata lungo il Naviglio Grande non può perdersi la sagra del cinghiale di Cassinetta di Lugagnano Sabato 19 settembre a partire dalle ore 19.30 e domenica 20 settembre dalle ore 12.30 alle 15.30 al parco Pro Loco di via Trento 9 sarà possibile gustare piatti cucinati a base del gustosissimo onnivoro accompagnati dalla tradizionale polenta e da altre specialità del nostro territorio: risotto con pasta fresca di salame, penne al sugo di brasato di cinghiale, stinco di maiale al forno, arrosto di vitello con patatine, polenta e zola, salame di cinghiale ed altro ancora.

Giro per le Ville. Per digerire queste prelibatezze non perdetevi le visite guidate gratuite all’esterno delle Ville di delizia che sorgono lungo le sponde del Naviglio Grande. Grazie alla passione e alla disponibilità degli esperti Assistenti Turistici della Pro Loco, sabato alle 18.00 e domenica alle 15.00 si potranno ammirare Villa Visconti Castiglione Maineri, Villa Krentzlin, Villa Castiglione Nai Bossi, Villa Birago Clari Monzini e Villa Trivulzio.

Prenotazione obbligatoria: telefonare allo 02.9420196 o 348.9211856.

Dove: Parco Pro Loco di via Trento 9/11, Cassinetta di Lugagnano

Avete scelto dove passare il weekend del 19 e 20 settembre? Mandateci le vostre foto e le pubblicheremo sulla pagina Facebook di Navigli24!

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: ITINERARI Tagged With: NAVIGLIO MARTESANA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.