• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / ITINERARI / Dolce remar sulla Martesana, gli scomparsi canottieri di Gorla

Dolce remar sulla Martesana, gli scomparsi canottieri di Gorla

30 ottobre 2014 by navigli24 Leave a Comment

Credete che i canottieri abbiano invaso solo il Naviglio Grande? Nulla di più sbagliato! Se in Darsena si fronteggiavano la Canottieri Olona e quelli della Milano, sulla Martesana era la Canottieri Gorla Martesana a farla da padrona con tanto di sede storica e pontile nella bella Villa Angelica.
Peccato che oggi sia rimasta solo qualche cartolina a testimoniare l’atletico passato di Gorla e della sua villa in stile neogotico. Al suo posto negli anni ’60 del XX secolo è sorto il monastero di Santa Chiara gestito dalle suore Clarisse, un anonimo edificio di mattoni rossi.
Ma andiamo con ordine. La costruzione di Villa Angelica risale al 1600 e deve il suo nome alla torretta che il conte De Peyre, alla fine dell’800, fece costruire in onore della moglie Angelica.
Le poche testimonianze rimaste raccontano che all’inizio del XX secolo la villa divenne la sede della Canottieri Gorla Martesana, ma tra le due guerre mondiali inizò il declino. Dopo gli anni ’40 infatti la società chiuse e la villa venne rilevata dal Dopolavoro Magneti Marelli.

Villa Angelica sul Naviglio della Martesana

 

Canottieri-Martesana-Villa-Angelica-Gorla
La Villa in stile neogotico deve il suo nome alla torretta fatta costruire dal conte De Peyre, alla fine dell’800, in onore della moglie Angelica.
Villa Angelica canottieri Gorla Martesana
Tra le due guerre mondiali iniziò il periodo di decadenza della società Canottieri Gorla Martesana.
Canottieri-Martesana-Villa-Angelica-Gorla
Accanto al ponte di Gorla si nota il gabbiotto usato per sistemare le barche. Ora al suo posto c’è un grande albero.

La Canottieri Gorla Martesana annovera tra i suoi atleti di punta ben due atleti: Manfredini Ermenegildo e Mario Lazzati.
Dopo la chiusura della Canottieri Martesana, Manfredini e Lazzati con altri soci della Canottieri Martesana si trasferirono alla Canottieri Olona di Milano, in zona Naviglio Grande (Ripa Ticinese). Qui vinsero i campionati del mondo nel 1935 con il quattro senza (Mario Lazzati, Ermenegildo Manfredini, Lucio Zuccaro, Augusto Ripamonti) e arrivarono terzi agli Europei di Berlino. Nel 1937 la coppia Manfredini e Lazzati vinse il campionato europeo di Amsterdam con il due senza.

Lazzati-Manfredini-campioni-europa-1937
Lazzati e Manfredini ai Campionati Europei del 1937.
Gorla-canoista-Naviglio-Martesana
Un canoista rema nel Naviglio Martesana all’altezza di via Bertelli dove si vedono gli attracchi per posare in acqua le barche.
Canottieri-Martesana-Villa-Angelica-Gorla
Quello che rimaneva di Villa Angelica negli anni ’50: l’imbarcadero è ormai scomparso.

 

Appassionati di canottaggio? Leggete Volevoessereuncanottiere!

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: ITINERARI Tagged With: canottaggio, NAVIGLI SPORT, NAVIGLIO MARTESANA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.