• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / NEWS / Quando la Darsena era un’oasi con alberi e uccelli migratori

Quando la Darsena era un’oasi con alberi e uccelli migratori

11 dicembre 2014 by navigli24 Leave a Comment

Le poche anatre rimaste nei dintorni della Darsena si sono dovute accontentare di uno striminzito specchio d’acqua. L’asciutta straordinaria per consentire di mettere in sicurezza le sponde dei Navigli e i lavori di rifacimento del porto di Milano in vista di Expo 2015 non ammettono deroghe.
Le ruspe lavorano giorno e notte nel disperato tentativo di offrire al mondo l’immagine di una Darsena rimessa a nuovo l’1 maggio 2015, data dell’inaugurazione ufficiale di Expo. Peccato che i lavori abbiano come scadenza dicembre 2014 e che a pochi giorni dalla fine dell’anno la Darsena sia un vero cantiere a cielo aperto.

Il cantiere della Darsena a dicembre 2014

 

Darsena Milano
Veduta della Darsena verso porta Genova.
Darsena Milano
Il nuovo mercato coperto della Darsena
Darsena Milano
La poca acqua che è rimasta forma una pozza dove si rifugiano le anatre.
Darsena Milano
Il cantiere a cielo aperto della Darsena.
Darsena Milano
La fine dei lavori per rimettere a nuovo la Darsena è stata fissata a dicembre 2014.
Darsena Milano
Si stanno rifacendo le sponde ed è prevista una passerella per passare da una parte all’altra.

Spazio abbandonato. E pensare che solo qualche anno fa, nel 2011 precisamente, la Darsena era diventata una piccola oasi verde nel centro di Milano. Una piccola riserva di biodiversità in cui la natura aveva riempito il vuoto lasciato dall’uomo. Al tramonto, tra gli arbusti e i pioppi nati spontaneamente in mezzo all’acqua bassa, si potevano osservare aironi cinerini, aironi bianchi e garzette oltre alle solite anatre e gallinelle. Nemmeno le macchine che scorrevano lungo viale D’Annunzio disturbavano il loro pasto serale.
Naturalmente lo stato di abbandono in cui versava il porto di Milano si notava: sporcizia ovunque e acqua stagnate intorno alle vecchie mura spagnole non erano certo un belvedere.

L’oasi verde nata spontaneamente nella Darsena

 

Darsena Milano
Il bacino della Darsena era stato diviso in due con un muretto. Da una parte l’acqua, dall’altra le piante.
Darsena Milano
La sera si potevano osservare anche aironi e garzette.
Darsena Milano
La terra nel mezzo offriva rifugio alle anatre della Darsena.
Darsena Milano
La natura aveva preso il sopravvento dopo l’abbandono della darsena da parte dell’uomo.
Darsena Milano
La poca acqua stagnante era bastata alle piante per crescere spontaneamente.
Darsena Milano
Scendendo sulla sponda della Darsena sembrava di essere catapultati in un’oasi verde al centro della città.
Darsena Milano
La Darsena vista da piazzale Cantore. A sinistra si vedono bene i resti delle mura spagnole.

Dovevano esserci i parcheggi. Tutto nacque dal progetto di costruire dei parcheggi nella Darsena. Folle tentativo di porre rimedio al problema dei parcheggi intorno alla zona dei Navigli utilizzando quello che veniva visto solo come un immenso spazio inutilizzato. Con la loro protesta durata anni, i comitati dei cittadini fecero saltare i 700 parcheggi a rotazione e i 300 box per residenti che la giunta Moratti aveva deliberato.
Trovata una conca. A rallentare i lavori in Darsena si misero poi anche i reperti archeologici che, guarda caso, spuntarono dal nulla e fecero fermare le ruspe. Nessuno infatti aveva calcolato che scavando vicino al margine più occidentale, vicino a piazzale Cantore, potesse venire alla luce la pavimentazione della conca di Viarenna, un’opera di ingegneria idraulica risalente al periodo in cui fu costruito il porto di Milano. Persino Leonardo la studiò durante il suo soggiorno in città presso la corte di Ludovico il Moro.
Ricoperta sperando nel futuro. E dov’è questo manufatto medievale unico al mondo, direte voi? Semplice… è rimasto dove è stato ritrovato perché non siamo ancora capaci di recuperarlo. Quindi è stato ricoperto di nuovo nella speranza che i nostri discendenti trovino un modo per renderlo visibile a tutti.

Le ruspe di Expo. Il dibattito tra fare o non fare i parcheggi durò così tanto che la natura prese il sopravvento e fece crescere tra i cumuli di terra accatastati nel mezzo del bacino svuotato piante, cespugli e persino alberi. L’acqua piovana poi diede alla Darsena quel tocco di acquitrino palustre che nessuno aveva nemmeno osato immaginare in centro a Milano.
Poi è arrivato Expo e con lui le ruspe che hanno raso al suolo tutto. Ufficialmente per riconsegnare alla città una Darsena ancora più bella e vivibile. Non ci resta che aspettare… poco per fortuna!

Diventa fan della pagina Facebook di Navigli24

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: NEWS Tagged With: NAVIGLIO DARSENA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.