• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Ti trovi qui: Home / NEWS / Ex fornace sul Naviglio Pavese, la memoria industriale di Milano

Ex fornace sul Naviglio Pavese, la memoria industriale di Milano

3 Febbraio 2015 by navigli24 Lascia un commento

Entrare dentro la ex fornace del Naviglio Pavese è come fare un viaggio nel tempo. Affacciandosi alle finestre sembra ancora di vedere i barconi di sabbia in Darsena e il via vai di operai lungo l’Alzaia.
Ritrovare la memoria. La mostra fotografica dedicata alle Metamorfosi di Milanesi non poteva trovare cornice migliore. Non solo perché si tratta si uno dei pochi monumenti di archeologia industriale sopravvissuti fino ai giorni nostri. L’ex fornace racchiude in sé tutte le contraddizioni di una città in continua evoluzione che guarda sempre al futuro. Ma si è accorta di non avere molta memoria.

L’ex fornace lungo l’Alzaia del Naviglio Pavese

Ex fornace via Gola
L’ex fornace vuole diventare un polo culturale sui navigli.
Ex fornace Naviglio Pavese 2
L’ex fornace è stata recuperata e ristrutturata grazie agli oneri di urbanizzazione delle costruzioni in via Magolfa.

Passato operaio. Proprio come le fotografie di Enrico Cattaneo vogliono essere testimonianza di un paesaggio urbano che non c’è più, l’ex fornace è diventata il simbolo di quella memoria collettiva che manca a Milano. Ricordi di un passato operaio e operoso che rendeva i Navigli e la vicina Darsena il cuore pulsante del commercio fino agli anni ’60.
Sede della biblioteca. L’edificio, recuperato durante i lavori di costruzione delle case di via Magolfa tra il 2010 e il 2012, è stata chiuso per molto tempo, in attesa che il Comune di Milano decidesse cosa farne. L’obiettivo però era di ospitare tra i suoi muri di mattoni la biblioteca di quartiere.
Finalmente nel 2014 ci sono stati i primi eventi aperti al pubblico: prima il Salone del Mobile e poi Book City. Due appuntamenti che hanno finalmente messo lo spazio dell’ex fornace a disposizione dei milanesi. Ora si punta a far diventare l’ex fornace un polo culturale per i Navigli.

Travi a vista, colonne e tanti mattoni rossi

Ex fornace interno colonne
Al primo piano della struttura sono state recuperate le colonne di mattoni originarie.
Ex fornace facciata
La struttura è stata completata nel 2012 e da allora i comitati di cittadini si sono battuti per il suo utilizzo pubblico.

Struttura suggestiva. L’edificio aperto su tre lati, è composto da 3 piani per un totale di circa 300 mq. Al piano terra si trova un magnifico colonnato a tre arcate che è stato mantenuto nel progetto di ristrutturazione. Mentre nella stanza principale a doppio volume del piano terra è stato creato un soppalco di circa 30 mq che affaccia sul colonnato.
Panoramica sul Naviglio. Al primo piano si apre una sala di circa 90 mq e salendo ancora ci si trova un’ampia sala di 100 mq, finestrata su 3 lati a tutta altezza, con una splendida panoramica sul Naviglio Pavese. A rendere il tutto ancora più suggestivo ci pensano le travi a vista in legno del soffitto.

Segui Navigli24 su Twitter e Facebook!

Archiviato in:NEWS Contrassegnato con: NAVIGLIO PAVESE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ponte-di-ferro-Richard-Ginori

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie-casa-Sironi

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola Arioli

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Cracco-Annunciata-Abbiategrasso

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Cascina-Guardia-di-Sopra

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

navigli-2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2025 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi