• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / EVENTI / Il maestro Santin torna in cucina per il pranzo benefico di Anffas

Il maestro Santin torna in cucina per il pranzo benefico di Anffas

5 dicembre 2014 by navigli24 Leave a Comment

Prendete un pranzo di Natale, aggiungete un pizzico di solidarietà e lasciatelo rosolare sotto lo sguardo attento dello chef stellato Ezio Santin. Il risultato non delizierà solo il vostro palato, ma aiuterà a raccogliere i fondi necessari a realizzare una nuova struttura per persone con disabilità intellettive ad Abbiategrasso.
Il maestro della cucina italiana, tre stelle Michelin, ha deciso di tornare tra i fornelli domenica il 14 dicembre per aiutare l’Anffas, la Fondazione Il Melograno di Abbiategrasso e gli Amici della solidarietà di Cassinetta di Lugagnano unite in questo progetto.
Una ghiotta occasione per chi ha nostalgia dei piatti gourmet che si gustavano all’Antica Osteria del Ponte di Cassinetta di Lugagnano prima che il maestro passasse il testimone alla conduzione del ristorante.

Il maestro Ezio Santin torna in cucina

Ezio-Santin
Il maestro Ezio Santin, la sua Antica Osteria di Cassinetta ottenne tre stelle Michelin.

Occasione da condividere. “Ho risposto con grande piacere all’invito che mi ha fatto l’Anffas perché penso sia giusto dare una mano a chi vuole aiutare il prossimo”, ci racconta Ezio Santin mentre discute degli ultimi dettagli del menù e promette di “cucinare con tutto l’impegno di cui sono capace perché chi viene al pranzo non pensi solo ai soldi che spende, ma al bene che fa”.
Costa 70 euro a persona. Insieme all’inseparabile moglie Renata, il maestro preparerà i piatti e coordinerà la cucina per rendere unico il pranzo di 100 ospiti paganti: il contributo per persona è stato fissato a 70 euro, vini inclusi. Non molto se si pensa che a mangiare dai coniugi Santin arrivavano personalità da tutto il mondo, inclusi papi e principi, e che si andrà da un antipasto di brandade di stoccafisso con salsa di prugne al tiramisù prepararo dalla miglior pasticceria di Abbiategrasso, Besuschio. Nel mezzo passeranno sui tavoli dei commensali risotto alla zucca mantovana con salsa di crema al gorgonzola dop del caseificio Arioli, guanciale di vitello brasato al Gotturnio con zenzero e cardamomo e pane fatto con lievito madre. Il tutto accompagnato da vino della Franciacorta, Gotturnio piacentino e Moscato d’Asti.

 Il progetto Dopo di noi con Noi

Melograno-Abbiategrasso
La nuova struttura della Fondazione Il Melograno di Abbiategrasso.

Struttura per 20 disabili. Un vero e proprio viaggio tra i piaceri enogastronomici del territorio che però non deve far dimenticare l’obiettivo principale del pranzo. “Come genitori di ragazzi disabili abbiamo capito che dovevamo pensare al loro futuro quando noi non ci saremo più. Ecco perché è nato il progetto Dopo di noi, con noi”, ci spiega Alberto Gelpi, presidente della Fondazione Il Melograno di Abbiategrasso: “si tratta di una nuova struttura che permetterà a 20 disabili di crearsi una vita indipendente prima che rimangano orfani dei loro genitori”. Alloggi, palestra e un intero piano dedicato ad ambulatori specializzati per offrire le prime cure a bambini che presentano difficoltà intellettive.
Sostegno economico. Attualmente il centro di Abbiategrasso è composto da comunità alloggio per 10 ragazzi che non hanno più i genitori e da un centro diurno in cui altri 40 ragazzi svolgono attività lasciando libere le famiglie di proseguire con gli impegni di tutti i giorni. “Speriamo di inaugurare il nuovo edificio tra due anni” confida Gelpi, “ma è la parte economica quella che ci preoccupa di più”.

Info e prenotazioni per il pranzo

Guarda la video intervista a Ezio Santin


Diventa fan della pagina Facebook di Navigli24

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: EVENTI Tagged With: NAVIGLIO ABBIATEGRASSO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.