• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / NEWS / Remare nei Navigli, le origini

Remare nei Navigli, le origini

25 settembre 2014 by navigli24 Leave a Comment

Vi è mai capitato di essere fermi al semaforo lungo la strada che costeggia il Naviglio Grande ed essere superati da una barca che sfreccia sull’acqua?
Quando non sono in secca i canali di Milano sono una vera e propria corsia preferenziale per beffare le code. Anche se trovarsi sotto il livello stradale non è certo un bel panorama!
Oggi basta mettere in acqua la barca all’altezza della chiesa di San Cristoforo per remare controcorrente fino ad uscire dai confini di Milano.

I Navigli erano più larghi delle strade

Ma prima che coprissero i Navigli che attraversavano la città di Milano ci si poteva spingere anche… fino in centro! O almeno all’altezza della cerchia interna. Ne è una prova questa foto d’epoca che mostra come il canottaggio nei Navigli non era certo una visione insolita!
Individuare l’esatta posizione in cui è stata scattata questa foto però non è facile. Se qualcun ha delle idee si faccia avanti nei commenti! Più semplice invece ricostruire la storia del canottaggio sui Navigli.

Canottieri in barca dentro la fossa interna di Milano.
Canottieri in barca dentro la fossa interna.

La prima sede del canottaggio milanese fu in Darsena

La passione per la voga, alimentata dai canali che attraversavano Milano, ha messo radici tardi e precisamente sul finire dell’Ottocento. Fu allora che si registrò la nascita della prima società di canottaggio milanese: la Canottieri Milano appunto. Scommetto che quasi tutti hanno presente dove sia ora… ma quanti sanno che la prima sede fu in Darsena?
La ricchissima Civica Raccolta di stampe Bertarelli ci regala questa immagine d’epoca risalente al 1905.
Sullo sfondo si vede il campanile di Sant’Eustorgio, sulla sinistra invece gli alberi di via Gorizia che coprono il monumento di Porta Ticinese.

La sede della Società Canottieri milano alla Darsena di Porta Ticinese, 1905.

Le gare si sono spostate sul Naviglio Grande

Grazie anche all’introduzione della ginnastica nelle scuole e all’attenzione per la forma fisica, il canottaggio fece subito proseliti. Ne è una prova la foto qui sotto scattata nel 1920 prima di una gara.
Dietro alle barche e ai canottieri è schierata una folla di spettatori da far invidia a una partita di pallone. Solo il rinato Cimento riesce a radunare così tanta folla sulle sponde del Naviglio. Oggi la Canottieri Milano e la sua rivale storia, la Canottieri Olona nata solo 4 anni dopo, a cui si è aggiunta da poco la San Cristoforo, si sono suddivise la sponda del Naviglio Grande proprio all’altezza della piccola chiesa romanica.
I tempi delle regate nei canali di milano sono finiti, e anche se le acque non sono limpide come una volta, speriamo di rivedere presto un’immagine talmente piena di canottieri e spettatori da rivivere le gare di una volta.

canottieri naviglio canottaggio
Canottieri e spettatori prima di una gara di canottaggio lungo i Navigli, 1920.

Appassionati di canottaggio? Leggete Volevoessereuncanottiere!

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: NEWS Tagged With: canottaggio, navigli, NAVIGLIO GRANDE, NAVIGLIO MARTESENA, SPORT

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Guida Michelin 2015, le stelle gourmet che illuminano i Navigli

Guida Michelin 2015, le stelle gourmet che illuminano i Navigli

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.