• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Ti trovi qui: Home / ITINERARI / In Ripa di Porta Ticinese arriva l’ostello del Comune di Milano

In Ripa di Porta Ticinese arriva l’ostello del Comune di Milano

5 Marzo 2015 by navigli24 Lascia un commento

Un ostello convenzionato col Comune e servizi per i cittadini. Sarà questo il destino della storica casa di ringhiera che si trova in Ripa di Porta Ticinese 83, affacciata sul Naviglio Grande poco prima di Porta Genova.
Quello che oggi è solo un edificio abbandonato coperto di graffiti diventerà un luogo di ritrovo e punto di riferimento per i cittadini. Ad aggiudicarsi il bando del Comune di Milano è stata la società costituita dalla Gastameco Srl e dall’Hotel Maison Casa Borella.

L’edificio che diventerà ostello com’è oggi

Ripa Porta Ticinese 83

Camere, sportelli e bar. Il 70% dei 2.100 mq sarà trasformato in 224 posti letto, al costo medio di 20 euro in bassa stagione e di 40 nei periodi di maggiore affluenza.
Nel restante 30% invece ci saranno uno sportello di microcredito per sostenere progetti imprenditoriali di persone fragili dal punto di vista economico e sociale, una filiale del Centro Medico Sant’Agostino con uno sportello d’ascolto e orientamento per donne incinte e giovani madri, un bar ristorante, un info-point turistico e uno spazio polifunzionale per incontri.

Il retro della storica casa di ringhiera 

Ripa-Porta-Ticinese-83-ostello-dietro
La casa di ringhiera sita in via Ripa di Porta Ticinese 83 misura in totale 2.100 metri quadrati.

Giovani turisti in crescita. «Grazie a questa assegnazione ampliamo l’offerta ricettiva della città, dotandola di una struttura low cost capace di coniugare servizi di qualità con un livello contenuto dei prezzi», hanno spiegato il vicesindaco Ada Lucia De Cesaris e l’assessore al Commercio, Attività produttive, Marketing territoriale e Turismo Franco D’Alfonso. Si tratta infatti di «una modalità particolarmente apprezzata dai giovani viaggiatori che, come dimostrano i dati sul turismo in città, vedono la fascia dai 20 ai 27 anni in crescita, raggiungendo oggi il 20% delle presenze a fronte dell’80% di visitatori di età superiore».
Spazi di condivisione. «L’operazione di Ripa 83, hanno proseguito De Cesaris e D’Alfonso perché «consente di mettere a disposizione della città e degli abitanti del quartiere un immobile comunale inutilizzato da anni, affiancando alla normale attività ricettiva servizi e spazi per la condivisione e l’inclusione sociale».

Per conoscere come stanno rinascendo gli spazi pubblici del Comune attraverso progetti sociali, culturali, associativi e imprenditoriali potete consultare la mappa:

https://bit.ly/mappa-MilanoSpazioComune

Diventa fan di Navigli24 su Twitter e Facebook!

Archiviato in:ITINERARI Contrassegnato con: NAVIGLIO GRANDE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ponte-di-ferro-Richard-Ginori

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie-casa-Sironi

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola Arioli

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Cracco-Annunciata-Abbiategrasso

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Cascina-Guardia-di-Sopra

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

navigli-2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi