• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter
Ti trovi qui: Home / NEWS / Viaggio nei sotterranei segreti del Museo dei Navigli di Milano

Viaggio nei sotterranei segreti del Museo dei Navigli di Milano

19 Dicembre 2014 by navigli24 2 commenti

Ho sempre pensato che i Navigli di Milano fossero un vero e proprio monumento diffuso per la città. Impossibile racchiudere tutto in un solo luogo e immaginare la cerchia interna coi suoi ponti, le sue chiuse e i suoi laghetti senza aver percorso in lungo e in largo quelle strade dove un tempo scorreva l’acqua. Anche guardando le vecchie mappe è difficile vedere i barconi che portavano i marmi del Duomo al posto del piccolo parcheggio di via Laghetto. E invece è bastato varcato la soglia del Museo dei Navigli di Milano per essere catapultata indietro nel tempo e ritrovarmi circondata di canali.
Più si è, meno si paga. La magia è stata resa possibile da un gruppo di privati che ha trasformato gli spazi di via San Marco 40 in un museo aperto a tutti. Basta prenotare una visita e portare con sé il maggior numero di amici, visto che più si è meno si paga il costo della guida.
Le particolarità da non perdere sono tante: dalle vedute dei Navigli fatte da Angelo Inganni, Segantini o Arturo Ferrari, fino ai sotterranei del Museo. Che custodiscono un pezzetto del passato acquatico di Milano.

Il Museo dei Navigli di Milano

Mappa dei navigli di Milano
Museo Navigli Milano
Decorazione del soffitto con lo stemma di Milano.
Museo Navigli
Particolare della mappa della roggia che attraversava il palazzo dove ora si trova il Museo dei Navigli.

Dalla conca dell’Incoronata alla Darsena. “Il Museo è stato ideato per dare un’idea di com’era Milano prima che coprissero i Navigli, negli anni ’30 del XX secolo” ci racconta Gian Antonio Ricotti, responsabile del museo. Le pitture, tutte copie dei quadri dei grandi artisti che hanno dipinto Milano, accompagnano il visitatore dalla conca dell’Incoronata, a pochi metri dal Museo, fino alla Darsena. Si passa dal tumbùn di S. Marco col ponte di via Montebello e il palazzo dove oggi ha sede la Fondazione Corriere della Sera, e si prosegue poi per via Fatebenfratelli e la conca di via Senato, passando accanto al Duomo. La correte ci porta in via Sforza e dopo aver oltrepassato Porta Ticinese arriviamo alla conca di via Arena da dove ci si immetteva nel porto di Milano.
Dalla città alla campagna. Un giro panoramico completo della cerchia interna dei Navigli condensato in poche stanze. Se poi si vuole uscire dalla città ecco che non mancano i quadri che immortalano il Naviglio Pavese o il Naviglio Grande e San Cristoforo o la Martesana con la sua Cassina de Pomm.

Viaggio coi barconi per il centro di Milano

chiusa navigli milano
La conca di via Arena dipinta da G. Grossi, primo ‘900.
Laghetto san Marco
Il Tumbun di San Marco e il ponte di via Montebello dipinto da Arturo Ferrari, fine ‘800.
Navigli san Marco Milano
La chiesa di S. Marco dipinta da Luigi Bisi, 1846.
La vecchia porta Ticinese dipinta da Luigi Quarena, 1851.
La vecchia porta Ticinese dipinta da Luigi Quarena, 1851.
Naviglio di via San Marco
Il mulino di San Marco alimentava una fabbrica di cioccolato. Dipinto di G. Grossi, primi ‘900.
Darsena Milano
Il trofeo e Piazza XXIV Maggio dipinti da Giovanni Migliara, 1824.

Tuffo nel Medioevo. Ma è scendendo le scale che portano al di sotto del livello stradale che si scopre il tesoro segreto conservato all’interno del Museo. Solo nei sotterranei infatti si può ammirare la struttura dell’antica casa: mura, archi di mattoni rossi e soffitti perfettamente conservati come se ne vedono sui libri di archeologia medievale. E in questo labirinto di stanze è ancora possibile osservare il vecchio tracciato della roggia che scorreva sotto il palazzo.
Roggia parallela al Naviglio. Si trattava di un canale parallelo al Naviglio che alimentava la fabbrica di Tabacchi situata poco più in là. Oggi a testimoniare lo scorrere dell’acqua rimangono le pietre incastonate nei mattoni dei muri e il percorso della roggia disegnato per terra. La sensazione di essere davanti a qualcosa di unico a Milano è così forte che non si può fare a meno di ripensare a com’era la città 100 anni fa: mulini e lavandaie, fabbriche, navigli affollati dai barconi e acqua, tanta acqua che scorreva tra le case, le attraversava e assicurava a Milano una posizione di dominio nei commerci.
Solo il lento gorgoglio della fontana posta appena prima delle scale saprà risvegliarvi da questo sogno. Eppure Milano è stata anche questo.

I sotterranei del Museo e l’antica roggia

museo navigli roggia
Iscrizione dei sotterranei
Museo Navigli
L’antico livello stradale è circa 2,5 metri sotto quello attuale.
museo navigli roggia
Dove scorreva la roggia.
museo navigli roggia
Le pietre incastonate tra i mattoni segnano il livello dei vecchi argini.
museo navigli soffitto
Il soffitto della volta perfettamente conservato.
museo navigli sotterranei
I sotterranei del Museo dei Navigli
museo navigli sotterranei
Le volte sono state tutte restaurate e portate al loro antico splendore.
Museo navigli sotterranei
Dove scorreva la roggia.

Per informazioni telefonare allo 02.2900 1068

Diventa fan della pagina Facebook di Navigli24

Archiviato in:NEWS Contrassegnato con: NAVIGLIO DARSENA

Commenti

  1. Maria Beria dice

    11 Dicembre 2016 alle 12:56

    Scoperto solo ora per caso, mi sembra molto interessante.
    Potete dirmi come fare per visitarlo?
    Occorre un gruppo? Il costo?
    Grazie e cordiali saluti

  2. navigli24 dice

    20 Gennaio 2017 alle 10:01

    Buongiorno Maria Beria, è un museo privato a pagamento. Per visitarlo occorre prenotare a questo numero: http://www.museodeinavigli.com/it/contatti.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ponte-di-ferro-Richard-Ginori

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie-casa-Sironi

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola Arioli

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Cracco-Annunciata-Abbiategrasso

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Cascina-Guardia-di-Sopra

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

navigli-2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2023 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Accedi