Il 2015 rimarrà una data indelebile nella storia dei Navigli di Milano. Non solo per la conclusione dei lavori di rifacimento della Darsena, restituita ai milanesi dopo anni di abbandono e degrado. Il 2015 è stato l’anno della riscoperta di Milano come città d’acqua e del progetto di riapertura della cerchia interna dei Navigli, coperti all’inizio del XX secolo. Non sono mancate nemmeno le foto che hanno fatto il giro del web: dalla delirate notte delle lanterne all’arcobaleno che ha colorato la Darsena. Senza dimenticare la fine dell’asciutta durata mesi a causa di Expo e il restauro della Conca dell’Incoronata.
Ora che l’anno è finito, ecco i 7 momenti da ricordare che hanno avuto come protagonisti i Navigli di Milano.
Marzo, la fine dell’asciutta dei Navigli

Il 26 marzo, dopo mesi di asciutta dovuti ai lavori per Expo 2015, ritorna l’acqua nel Naviglio Grande. Si prosegue poi con il Naviglio di Bereguardo e Pavese, per poi finire con la Martesana e il Ticinello in piazza XXIV Maggio il 15 aprile. L’evento è seguito sui social con qualche preoccupazione per la mole di sporcizia che si è accumulata nell’alveo dei canali e per le uova di germani e gallinelle depositate nel tratto urbano della Martesana. Sventata la strage di anatroccoli con l’immissione controllata di acqua, le foto dei Navigli in piena iniziano a sommergere il web!
Aprile, l’inaugurazione della nuova Darsena

Con una grande celebrazione pubblica il 26 aprile, il sindaco di Milano Giuliano Pisapia inaugura la nuova Darsena. Restituita alla città dopo anni di abbandono e degrado (guarda l’oasi per gli uccelli in cui si era trasformata), l’antico porto meneghino torna a svolgere la sua funzione di centro nevralgico per la città.
Maggio, il ritorno del barcone Nibbio in Darsena
Grazie all’impegno dell’Associazione Navigli Live, uno degli ultimi due barconi che trasportavano la sabbia sui Navigli arrivati fino ai giorni nostri è stato restaurato ed è tornato a solcare le acque fino alla Darsena dove è stato ormeggiato fino alla fine di ottobre 2015. Dopo il Nibbio è stato portato a Gaggiano a “svernare”. Qui potete rivedere le immagini del viaggio da Castelletto di Cuggiono a Milano.
Conca dell’Incoronata, tornano le porte lignee
Dopo un restauro durato 5 mesi, le porte lignee della Conca dell’Incoronata in via San Marco sono tornate al loro posto. Il team di esperti che ha analizzato i materiali ha svolto anche l’importante compito di studiare i materiali e rispondere all’annosa domanda: risalgono all’epoca di Leonardo da Vinci oppure no? Qui trovate la risposta!
L’arcobaleno illumina la Darsena

Un doppio arcobaleno è comparso sulla Darsena di Milano dopo la tempesta che ha investito Milano a fine maggio. Un evento più unico che raro, immortalato da migliaia di scatti che hanno fatto il giro del web.
Giugno, la notte delle lanterne

Impossibile contare quanta gente si sia riversata intorno alla Darsena la sera del 24 giugno per assistere alla notte delle lanterne. L’evento, organizzato da Urbanzen Bpeace insieme a UBI (Unione Buddhista Italiana) e le comunità buddhiste di Milano, è stato un flop clamoroso… pochissime lanterne, strade bloccate, traffico in tilt e social pieni di sfottò per gli organizzatori. nessuno d’altronde si aspettava una partecipazione così numerosa.
Luglio, tutti al Mercato Metropolitano
L’Expo che si è svolto nell’area di Rho ha portato grandi novità anche in città. L’ex scalo ferroviario di Porta Genova per esempio si è trasformato nel Mercato Metropolitano. Un luogo dove poter chiacchierare, guardare film, trovarsi con gli amici e mangiare prodotti di qualità.
L’iniziativa ha avuto un grandissimo successo, anche se molti si sono lamentati dei prezzi troppo alti per il mangiare (qui i migliori food truck). Il segreto del suo successo: era un posto dove potersi fermare dopo le vasche lungo il Naviglio Grande.