• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / NEWS / Naviglio Grande, il viaggio del Nibbio fino in Darsena

Naviglio Grande, il viaggio del Nibbio fino in Darsena

7 maggio 2015 by navigli24 3 Comments

Era il 31 marzo 1979 quando l’ultimo barcone attraccò alla Darsena. Oggi grazie alla tenacia e alla passione dell’associazione Navigli Live uno dei due storici barcùn esistenti è tornato a solcare il Naviglio Grande.

Il progetto Ridateci la Darsena è partito da lontano, con grande fatica e poca collaborazione da parte delle istituzioni, ma ora che Expo è partito e la Darsena è stata rimessa a nuovo, ha trovato lo spazio per realizzare il suo sogno: riportare l’ultimo barcùn in Darsena.

I barcùn a Castelletto di Cuggiono

Gli ultimi due barconi che portavano sabbia e ghiaia dalle cave fino alla Darsena di Milano erano stati lasciati sulla riva del naviglio a Castelletto di Cuggiono.

Barconi Naviglio
Gli ultimi due barconi rimasti che hanno solcato i Navigli. Per rimetterne uno in acqua e portarlo in Darsena a Milano il costo del restauro è di circa 60mila euro.

Il restauro del barcùn

Il restauro, finanziato grazie a donatori privati, è costato 60mila euro. Grazie a questi soldi è stato possibile rimettere a posto lo scafo per rendere di nuovo galleggiante il barcùn.

barcun restauro terra
Il barcùn durante il restauro: è stato rimesso in sesto lo scafo danneggiato dopo 35 anni a terra.

Il barcùn sollevato

Per rimettere in acqua il barcùn dopo i restauri è stato necessario sollevarlo con due gru.

barcun posa acqua
Per rimettere in acqua il barcun sono servite due gru.

Il barcùn in attesa di partire

Il barcùn in uno dei canali più tranquilli che portano acqua al naviglio grande all’altezza di Castelletto di Cuggiono. In un primo momento si pensava di riuscire a portarlo in Darsena in tempo per  l’inaugurazione del 26 aprile, ma qualche ritardo burocratico ha fatto slittare la partenza.

barcun restaurato
Il barcone restaurato è pronto per il viaggio.

Il barcùn inizia il suo viaggio

La partenza del barcùn da Castelletto di Cuggiono è avvenuta il 6 maggio 2015.

barcun cuggiono
Il barcone inizia il suo viaggio da Castelletto di Cuggiono.

Il barcùn a Bernate

Durante il passaggio a Bernate sembrava di essere trasportati indietro nel tempo: cascine, risaie e tanta acqua!

barcun bernate
Il barcun durante il suo passaggio a Bernate.

Il barcùn a Boffalora

Durante il passaggio a Boffalora, il barcùn ha incociato una sua vecchia conoscenza: il barchètt de Boffalora! L’imbarcazione serviva per il trasporto passeggeri lungo il Naviglio Grande.

barcun boffalora
Il barcùn all’altezza di Boffalora ha incrociato il barchett, che portava passeggeri lungo il Naviglio Grande.

Il barcùn a Gaggiano

Non potevano mancare le foto del passaggio del barcùn nella bellissima cornice di Gaggiano. Grazie al fotografo Antonio Varieschi che ha seguito l’evento!

barcone gaggiano
barcone gaggiano
barcone gaggiano
barcone gaggiano
barcone gaggiano
barcone gaggiano

Il barcùn a Corsico

Se a Boffalora il barcun sembrava in linea col paesaggio, a Corsico salta subito all’occhio il contrasto con la modernità che ha trasformato il paesaggio che si affaccia sul Naviglio Grande.

barcone corsico naviglio
Il barcone passa sotto il ponte di Corsico.

Il barcùn entra a Milano

In tarda serata il barcùn ha terminato la prima parte del suo viaggio verso la Darsena e ha attraccato lungo l’Alzaia del naviglio Grande, all’altezza della Canottieri Olona. Come ai vecchi tempi!

barcone canottieri navigli
Il barcun ha terminato la prima parte del viaggio davanti alla canottieri, ormeggiato come ai vecchi tempi.

Il barcùn sul Naviglio Grande

La mattina del 7 maggio 2015 il barcùn ha percorso gli ultimi metri che lo separavano dalla Canottieri Olona e la Darsena.

barcun milano
Il barcun sul Naviglio Grande di Milano a pochi metri dalla Darsena.

Il barcùn entra in Darsena

Le manovre per far entrare il barcun in Darsena sono sempre affascinanti.

barcun ponte darsena
Il barcun sta per entrare in Darsena come faceva solitamente per depositare il suo carico di sabbia nel porto di Milano.

Il barcùn in Darsena

Dopo un ultimo giro in Darsena, stavolta non per scaricare il suo carico di sabbia, il barcùn ha attraccato lungo la sponda che divide i lnaviglio Grande dall’imbocco del pavese.
Qui rimarrà per i prossimi mesi di Expo (ma noi speriamo anche oltre) e diventerà uno spazio modulare in grado di ospitare spettacoli e percorsi espositivi, compreso un laboratorio didattico dedicato ai Navigli tra passato e futuro.

barcun-nibbio-darsena
Il barcun Nibbio mentre attracca in Darsena, tra il Naviglio Grande e il Pavese.

Seguici su Facebook e Twitter

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: NEWS Tagged With: DARSENA, gaggiano, NAVIGLIO GRANDE, NIBBIO

Comments

  1. Antonio says

    20 agosto 2015 at 08:33

    un grandissimo grazie a Matteo Garzonio che con la sua caparbietà nel portare a termine questo progetto, ha permesso a tanti di noi di avere un tuffo al cuore e di rivivere momenti che erano rimasti solo nei nostri ricordi.

  2. Colombp maurizio says

    5 gennaio 2017 at 13:55

    Mi chiamo maurizio colombo volevo precisare che il barcone nibbio e’stato costruito da mio padre colombo giuseppe sopranome pep.’fare’ negli anni 50 .io figlio continuo lattivita di papa’.e ne sono contento .vorrei realizzare qualche barcone e vederli andare su e giu per il naviglio.tanti saluti

  3. navigli24 says

    15 febbraio 2017 at 22:59

    Sarebbe fantastico Maurizio! Siamo felici di sapere che il “sapere” dei grandi costruttori di barche non è andato perduto, ci vuole tanto coraggio e passione. Buon lavoro!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.