• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / NEWS / Dove si trova Porta Cicca? Indovinello per veri milanesi

Dove si trova Porta Cicca? Indovinello per veri milanesi

10 marzo 2015 by navigli24 1 Comment

Di Porte a Milano ce ne sono tante, ma solo una ha sempre colpito la mia fantasia: Porta Cicca come viene chiamata dai milanesi, meglio conosciuta come Porta Ticinese. Sarà stato il nome o la torre medievale che la sovrasta, ma Porta Cicca ha sempre colpito la mia immaginazione di bambina e rimane ancora oggi la mia preferita.
Va detto prima di tutto che non bisogna confondere Porta Ticinese con l’omonima Porta che c’è in Piazza XXIV Maggio opera del Cagnola. Quest’ultima fu completata nel 1814 e sostituì la Porta Marengo dove Napoleone entrò vittorioso a Milano dopo la battaglia di Marengo nel 1800.

Porta Ticinese o Porta Cicca

Porta Ticinese davanti
Porta Ticinese è una delle due porte rimaste della cinta muraria dell’XI secolo distrutta dal Barbarossa.

La nostra Porta Ticinese è quella che si trova dove Corso di Porta Ticinese incontra via De Amicis e passando sul suo ponte si attraversava la cerchia interna dei Navigli all’altezza della chiesa della Vittoria.
La sua particolarità è quella di essere una delle 6 porte che permettevano di entrare nelle mura medievali di Milano venendo da Pavia. Insieme agli archi di Porta Nova, in via Manzoni, è l’unica testimonianza delle mura milanesi dell’XI secolo spazzate via dall’esercito del Barbarossa nel 1162.

Porta Ticinese verso le Colonne di S. Lorenzo

Milano_Porta_Ticinese_medievale_lato_interno

Il soprannome Cicca. Secondo gli storici Porta Cicca deve il suo nome al fatto che era l’unica ad avere una sola apertura e per questo era soprannominata cicha, cioè piccola. Ma questa non sarebbe l’unica spiegazione
di un nome così strano. Secondo alcuni potrebbe anche riferirsi a ciucco dai numerosi locali dove si beveva o allo spagnolo chica ossia le prostitute della zona.
Rifatta nel 1861. Da un quadro di Luigi Quarenga del 1851 e da una foto della metà del 1800 possiamo vedere quanto Porta Ticinese fosse diversa da quella che vediamo oggi. La Porta venne infatti rimaneggiata nel 1861 da Camillo Boito che decise di aprire i due passaggi laterali.

Com’era Porta Ticinese prima del 1861

porta_ticinese_prima_1860
In questa foto si vede Porta Ticinese prima dei lavori di rifacimento del 1861.
Milano_Porta_Ticinese_medievale
Porta Ticinese è una delle 6 porte medievali di Milano.
La vecchia porta Ticinese dipinta da Luigi Quarena, 1851.
La vecchia porta Ticinese dipinta da Luigi Quarena, 1851.

Il simbolo di Porta Ticinese. Negli stemmi delle porte di Milano, la Ticinese è rappresentata con uno sgabello rosso in campo bianco. Secondo il Giulini, storico del XVIII secolo, perché era tradizione che il Lunedì Santo della Settimana Santa l’arcivescovo in persona vestisse e lavasse i piedi a un lebbroso seduto su uno sgabello.

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: NEWS Tagged With: NAVIGLI STORIA

Comments

  1. ettore says

    7 febbraio 2017 at 18:26

    Il nome vero é “Porta Cica inspagnolo, cioè “porta piccola” infatti la porta era inserita nei bastioni costruiti dagli spagnoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.