• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / EVENTI / Quella pazza della porta accanto, Alda Merini in parole e immagini

Quella pazza della porta accanto, Alda Merini in parole e immagini

24 novembre 2014 by navigli24

I Navigli ci rendono romantici, malinconici e qualche volta folli. Non è un caso che la poetessa per eccellenza dei Navigli di Milano si fosse definita come “la pazza della porta accanto”, dal titolo del suo libro in prosa uscito nel 1995.
Sigaretta sempre accesa. A chi passa oggi in Ripa di Porta Ticinese 47 una targa ricorda il legame indissolubile col Naviglio Grande e chissà che l’autore del murales, apparso per poco più di una giornata e poi cancellato, abbia più fortuna la prossima volta che deciderà di abbellire un vecchio cancello con l’immagine di a cui ci aveva abituato la Merini: lo sguardo indagatore che sapeva ironizzare della vita  mentre a fianco si consumava l’immancabile sigaretta.

alda-merini
Non c’è ricordo migliore che rileggere i suoi versi e ripercorrere la storia di una donna straordinaria, nata povera, amante dlla cultura, finita in manicomio, non di certo bella, ma affascinante, con quel rossetto troppo spinto che la rendeva così carnale e contrastava in maniera così vistosa con la sua etichetta eterea di poetessa.

“Io sono una donna molto facile, molto normale, hanno fatto una costruzione enorme ma in fondo sono una persona di tutti i giorni, sono proprio la pazza della porta accanto”

L’occasione per rituffarsi tra le sue acute osservazioni e le poesie più toccanti ce la offre la presentazione del libro di Aldo Colonnello “Alda Merini la poetessa dei Navigli” in programma martedì 25 novembre alle 18 presso lo spazio Oberdan di Milano.
Presenti il fratello Ezio Merini, Roberto Brivio, cabarettista e scrittore, e Giulio Grittini, il fotografo ufficiale di Alda.

“Illumino spesso gli altri ma io rimango sempre al buio”

Se invece preferite il cinema, potreste scovare nella sala dimenticata sotto casa il documentario di Antonietta De Lillo, intitolato proprio “La pazza della porta accanto”. Si tratta di frammenti di conversazione e riflessioni vecchie di 20 anni, rimasti finora inutilizzati.

De Lillo è riuscita a fare un ritratto autentico della donna follemente innamorata della vita, con l’anima scatenata e i capelli pettinati dal vento che sapeva usare parole affilate. Si esce dalla sala inebriati dalla sua voglia di vivere e dalla sua poesia, così profonda e così ironica da rendere unica anche una fredda giornata sui Navigli.

 

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: EVENTI Tagged With: alda merini, NAVIGLIO GRANDE, poesia

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.