• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / NEWS / Puntare sui Navigli per il turismo, ecco come far volare Milano

Puntare sui Navigli per il turismo, ecco come far volare Milano

17 dicembre 2014 by navigli24 Leave a Comment

A pochi mesi dall’inaugurazione di Expo sembra che tutti guardino al 2015 come l’anno della riscossa. Invece “l’orizzonte dei nostri progetti deve andare molto più in là, dobbiamo puntare al 2025”, ha spiegato Gianfelice Rocca, presidente di Assolombarda, in occasione dell’incontro che si è tenuto il 16 dicembre a Milano per fare il punto, a distanza di un anno, sui 50 Progetti per Far Volare Milano.
Il piano strategico lanciato dall’associazione non dimentica di valorizzare l’aspetto turistico di Milano, arrivata ad aessere la terza città italiana di interesse storico artistico per numero di visitatori. Un traguardo non da poco visto come trattiamo i nostri monumenti (vedi lo stato dei lavori in Darsena) e gli stranieri che ad agosto affollano la città deserta in cerca di un bar.

Milano d’agosto, città turistica senza servizi

Milano duomo deserta
Milano d’agosto: senza milanesi e bellissima. Foto di Riccardo Bertani.

Tra i progetti più interessanti messi in campo da Assolombarda ce n’è uno dedicato proprio a sfruttare la vetrina di Expo per incrementare il flusso turistico. Non solo a Milano, ma in quella che ormai è a tutti gli effetti la città metropolitana. L’obiettivo è creare delle reti tra i tour operator ed Expo, proponendo anche iniziative fuori dai padiglioni.
Tradizione enogastronomica d’eccellenza. E quale area migliore delle terre dei Navigli per attirare turisti provenienti da tutti i paesi del mondo? Prendendo spunto dal cibo, tema principale scelto da Expo, è facile vedere come l’offerta enogastronomica non abbia rivali: solo nell’area di Abbiategrasso la tradizione milanese offre risotti, gorgonzola e bolliti.
Sul Naviglio Grande di Milano invece c’è solo l’imbarazzo della scelta se si vuole mangiare in uno dei tre ristoranti stellati che fanno capolino tra le miriadi di bar.

Gorgonzola Arioli
Il Gorgonzola dop del caseificio Arioli.

A chi avesse guardato attentamente l’area occupata dalla città metropolitana di Milano non sarà sfuggito il fatto che combacia quasi perfettamente con le terre dove scorrono i Navigli: da Vaprio a Pavia, passando per Abbiategrasso e Tornavento.
Dallo sport al patrimonio artistico. Ma come sfruttare le potenzialità di un bacino così vasto e diversificato? La risposta è più semplice di quanto sembri perché proprio la miriade di sfaccettature che convivono in quest’area sono il patrimonio da sfruttare per valorizzare le terre dei Navigli. Oltre al cibo, non mancano le manifestazioni sportive, dal canottaggio alla corsa, passando per i percorsi cicloturistici lungo l’alzaia del naviglio Grande o della Martesana. Senza dimenticare il patrimonio architettonico en plein air dei navigli stessi: un’opera di ingegneria che tutto il mondo ci invidia. E che perfino Leonardo Da Vinci studiò prima di migliorarlo.
Nulla da invidiare a Roma. Insomma le possibili sinergie sono infinite. E aspettano solo di essere raccolte e fatte volare sempre più in alto. Per rendere più vivibile la nostra città ed esserne fieri quando dobbiamo elencarne le bellezze davanti a un romano o un fiorentino.

naviglio-villa-gaia
Il Naviglio Grande visto dall’imbarcadero di Villa Gaia a Robecco.

Diventa fan della pagina Facebook di Navigli24

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: NEWS Tagged With: NAVIGLIO EXPO 2015

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.