• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / EVENTI / Cracco gratis ad Abbiategrasso, polemica sull’Annunciata

Cracco gratis ad Abbiategrasso, polemica sull’Annunciata

20 febbraio 2015 by navigli24 4 Comments

Carlo Cracco ha ottenuto in comodato d’uso gratuito per un anno l’ex convento dell’Annunciata di Abbiategrasso. In cambio lo schef stellato si è impegnato a realizzare nello storico edificio del Comune degli eventi in vista di Expo 2015 pagando le sole spese vive: circa 130 mila euro l’anno.
Attrarre turisti. Una notizia davvero sensazionale per la cittadina di Abbiategrasso, patria di prodotti dop come il gorgonzola Arioli e il riso, che però fa fatica a proporsi come meta turistica nonostante sia raggiungibile in soli 30 minuti d’auto da Milano (o in un’oretta con le bici lungo l’alzaia del Naviglio Grande) e abbia ereditato chiese e castelli unici grazie a secoli di dominio dei Visconti e degli Sforza.
A prima vista sembrerebbe un accordo vantaggioso per entrambe le parti, eppure la notizia ha scatenato una vera e propria polemica in Comune e tra gli abbiatensi.

Scuola di cucina di Cracco in arrivo

Cracco Annunciata Abbiategrasso
Lo chef stellato è ambasciatore per la Lombardia di Expo 2015.

Cuoco milionario. L’obiettivo a lungo termine della Cracco Investimenti, la holding del giudice di Master Chef che ha chiuso il 2013 con un giro d’affari da 3,9 milioni, è quello di allestire una scuola di cucina permanente per l’associazione Maestro Martino, sempre di proprietà del cuoco televisivo.
«Si regala l’utilizzo gratis di un bene pubblico a un milionario», è la replica dell’opposizione guidata da Domenico Finiguerra, consigliere della lista di centrosinistra di Cambiamo Abbiategrasso. L’ex convento dell’Annunciata infatti, un monastero di origini quattrocentesche restaurato nel 2007 grazie a 11 milioni di euro dei cittadini è di proprietà del Comune. Oggi chi si vuole sposare lì deve sborsare 500 euro.

L’ex convento dell’Annunciata

Convento Annunciata Abbiategrasso
Fu costruito nel ‘400 da Galeazzo Maria Sforza come ringraziamento per essere scampato ad un’imboscata.

Fare pubblicità. Un tesoro non molto conosciuto fuori dal ristretto ambito dell’Abbiatense. Ecco perché il sindaco Pierluigi Arrara (Pd) ha difeso la scelta di affidare gratuitamente a un nome noto come Cracco, ambasciatore della Lombardia per Expo, l’uso dell’Annunciata. «La sua presenza porterà a Abbiategrasso un pubblico diverso e visitatori che sarebbero difficili da intercettare in altro modo. Il nome di Cracco è un’attrazione e questo è innegabile. È dal 2007 che è stata inaugurata l’Annunciata e da allora nessuno ci ha mai fatto una proposta reale per la sua gestione. Adesso che c’è un’opportunità, perché no?».

L’Annunciata dopo i restauri 

Convento Annunciata Abbiategrasso
Il restauro concluso nel 2007 è costato 11 milioni di euro.
Convento-annunciata-abbiategrasso
Fu costruito nel ‘400 da Galeazzo Maria Sforza come ringraziamento per essere scampato ad un’imboscata.
Convento-annunciata-abbiategrasso
Nell’abside della chiesa è ricomparso l’intero ciclo con le Storie della Vergine, con la firma autografa dell’autore Nicola Mangone di Caravaggio e la data 1519.

Bando pubblico del 2014. Il caso era scoppiato già a dicembre 2014 quando il Comune di Abbiategrasso aveva aperto un bando pubblico per individuare un soggetto che utilizzasse l’ex convento e si facesse carico delle spese. Peccato che i criteri abbastanza stringenti avessero fatto pensare che ci fosse già un vincitore in pectore. Si chiedeva un fatturato complessivo non più basso di 7 milioni negli ultimi tre anni, avere esperienza comprovata nella cucina d’autore italiana, avere ottenuto almeno due stelle nella Guida Michelin e altri riconoscimenti simili. Insomma… non uno qualunque.
Ricca di fascino. Utilizzata come location per concerti e convegni l’Annunciata è un edificio suggestivo e ricco di fascino soprattutto grazie agli affreschi rinascimentali riportati alla luce con i restauri.
La storia dell’ex convento. La costruzione del monastero era stata voluta da Galeazzo Maria Sforza, marito di Bona di Savoia e padre di Gian Galeazzo, per un voto fatto: il duca, caduto in un’imboscata intorno a Susa mentre rientrava in Francia, aveva infatti pregato di uscirne vivo ed era stato esaudito. L’edificio finito nel 1469 fu affidato ai Frati minori osservanti fino a quando la soppressione degli ordini religiosi nel 1810 non lo trasformò in casa di cura e poi in semplici appartamenti.

Vogliamo la vostra opinione

Gli eventi legati ad Expo potrebbero far conoscere Abbiategrasso e le sue bellezze ad un pubblico più ampio di quello delle gite domenicali fuoriporta.
Cosa ne pensate? Meglio dare gratis una struttura pubblica e vederla valorizzata o far pagare ai privati l’uso di un bene della collettività?

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: EVENTI Tagged With: NAVIGLIO RISTORANTI

Comments

  1. Filippo says

    21 febbraio 2015 at 07:51

    Mettere a frutto opere pubbliche comporta oggi più fantasia e maggiore esposizione al pubblico confronto e alla critica.
    Meglio agire e essere contestati che immobili.
    Cracco è oggi un personaggio al top per la cucina. Quanto poi la sua immagine potrà tradursi in pubblicità x Abbiategrasso e coniugare turismo e lavoro al tempo il giudizio.
    Cracco una posizione strategica per Expo’ l’ha conseguita, l’Amministrazione Comunale dovrà aspettare.

  2. Massimiliano says

    23 febbraio 2015 at 14:40

    Il discorso è più complesso, bisognerebbe meditare su questi due aspetti:
    1) Perché un privato che vuole affittare sale, a questo punto, deve pagare 500 euro al giorno?
    2) Il bando era “su misura” per Cracco, come sembra accusare Finiguerra, oppure era un vero bando?

  3. Massimiliano says

    23 febbraio 2015 at 14:42

    Poi, la domanda di chiusura è un po’ fuorviante, contiene già la risposta. Detta così, meglio gratis per far valorizzare. Ma meglio ancora mettere a frutto i beni pubblici, facendo pagare, come – ripeto – si fa già per quel posto, che a un “pirla qualunque” costa 500 euro al giorno.

  4. Gioia Reffo says

    23 febbraio 2015 at 15:27

    Qui trova il bando: http://www.comune.abbiategrasso.mi.it/content/download/41198/503291/file/2-AVVISO%20manifestazione%20di%20interesesse%20Annunciata.pdf. A pagina 4, capitolo III.2.3) Capacità tecnica troverà i criteri. Diciamo che un giovane chef (e tanti altri dei dintorni) non avrebbe potuto nemmeno proporsi.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2019 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.