• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / EVENTI / Terre dei Navigli, al Boscaccio concerto di Musica e Sapori

Terre dei Navigli, al Boscaccio concerto di Musica e Sapori

4 marzo 2015 by navigli24 Leave a Comment

Buona musica, cibo del territorio e lo scenario unico del lago che circonda la cascina Boscaccio.
L’oasi naturalistica che sorge tra i campi coltivati di Gaggiano sarà il palcoscenico di Arpe sull’acqua, il concerto organizzato da Terre dei Navigli per sabato 14 marzo alle 18.

A rendere unica la serata ci penseranno le melodie suonate dalle arpe di due giovani talenti del Conservatorio di Milano: Cassandra Tomella e Francesca Marini. Sotto la guida della professoressa Anna Maria Palombini, faranno risuonare tra le mura settecentesche della cascina Boscaccio musiche barocche e contemporanee in un mix di note e sonorità.
Il concerto rientra del ciclo Musica e Sapori, eventi organizzati dall’associazione Terre dei Navigli in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

La cascina Boscaccio a Gaggiano

Cascina Boscaccio
La cascina Boscaccio sorge al centro del lago che sorge in una cava dismessa tra i campi di Gaggiano.

Alla scoperta di Gaggiano. Per chi non conoscesse la storia e le ricchezze nascoste di Gaggiano nel pomeriggio sarà possibile fare una visita guidata per il paese. I volontari dell’Associazione Daccò vi accompagneranno per le vie del borgo e lungo le rive del Naviglio Grande dove sorgono palazzi storici e ville d’epoca che rendono unico questo angolo di Naviglio. Per l’occasione saranno aperti al pubblico i saloni affrescati di Villa Marino, storica dimora risalente alla famiglia che costruì anche il palazzo di piazza della Scala a Milano, oggi sede del Comune.
L’appuntamento è alle 15.30 nel cortile del municipio dove sarà possibile anche parcheggiare le auto. Per accedere al parcheggio bisogna entrare da via della Liberazione.

Gaggiano e le ville sul Naviglio Grande

Gaggiano
Gaggiano sorge lungo le rive del Naviglio Grande e tra i suoi palazzi d’epoca c’è anche Villa Marino, appartenuta alla famiglia che fece costruire il palazzo di piazza della Scala, oggi sede del Comune di Milano.

Alle 17, presso la cascina Boscaccio, sarà la volta di Giovanni Gottardi, ornitologo del Gruppo Ornitologico Lombardo che illustrerà l’ambiente del Lago Boscaccio e le numerose specie di uccelli che ospita. Dai codibugnoli agli sparvieri, passando per cormorani e picchi sarà l’occasione per grandi e piccini di scoprire un ambiente diverso a due passi da casa.
Infine, dopo il concerto, la Cooperativa Terra e Cielo di Gaggiano offrirà agli ospiti un aperitivo a base di prodotti tipici locali.

Informazioni utili

Costo: Biglietto unico per concerto e aperitivo 10 euro
Prenotazioni: musicaesapori@gmail.com o 331.5346980

Dove si trova la Cascina Boscaccio 

[ready_google_map id=’4′]

Diventa fan di Navigli24 su Twitter e Facebook!

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: EVENTI Tagged With: NAVIGLIO GAGGIANO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.