• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / NEWS / Darsena, viaggio nel tempo alla riscoperta del porto di Milano

Darsena, viaggio nel tempo alla riscoperta del porto di Milano

21 aprile 2015 by navigli24 1 Comment

In attesa della festa di inaugurazione ufficiale della Darsena, prevista per il 26 aprile, facciamo un viaggio indietro nel tempo per vedere come è cambiato il porto di Milano nei secoli!

Rimessa a nuovo. Ora che i lavori di riqualificazione in vista di Expo sono ultimati, il look della Darsena è decisamente cambiato senza però rinunciare al suo tracciato storico. Sparita l’oasi spontanea sorta negli ultimi anni, sono stati rifatti gli argini con tanti bei mattoncini rossi (dettaglio che ha suscitato non poche polemiche), sono state sistemate panchine e spazi per ammirare il panorama lungo viale D’Annunzio, costruito un nuovo mercato comunale e un bar, ma soprattutto è stato riaperto il Ticinello, il canale che scorre sotto piazza XXIV Maggio fino alla Vettabbia.

La Darsena di Milano oggi dopo i lavori

darsena mercato porta ticinese
La darsena col nuovo mercato comunale e il Ticinello riaperto.
darsena mercato
Il mercato comunale che fa tanto discutere.
darsena milano expo
Il lato della darsena che dà verso piazzale Cantore .
darsena milano
La Darsena vista dalla nuova passeggiata lungo viale DAnnunzio.
darsena piazza cantore
Verso piazzale Cantore è stato ricavato un piccolo giardino con pontili e panchine.
darsena ponte
Il nuovo ponte sulla darsena che unisce viale DAnnunzio e viale Gorizia.

Nei secoli la Darsena ha subito molti cambiamenti. La sua costruzione ufficiale risale al 1603 durante il dominio spagnolo di Milano e dalle cartine storiche della città si nota come il bacino appoggi proprio sulle mura spagnole completate nel 1560. Le stesse venute alla luce durante i lavori e “inglobate” nei nuovi argini. A questo periodo risale anche lo scavo del primo tratto del Naviglio Pavese e l’inizio della sfortunata storia della conca fallata.

La Darsena e le mura spagnole

Milano-mappa-acqua-darsena
Mappa delle vie d’acqua di Milano nel 1860. In basso a sinistra si vede come la Darsena ricalchi l’andamento delle mura spagnole.
Mura spagnole Darsena
Le mura spagnole sono state inglobate nelle nuove.

Navigazione interna. In realtà qualche anno dopo la metà del XIII secolo, quando il Naviglio Grande raggiunse la città di Milano partendo da Tornavento e passando per Abbiategrasso e Gaggiano, si ha notizia di un laghetto nei pressi di Sant’Eustorgio. Col passare degli anni e, soprattutto con l’inizio dei lavori di costruzione del Duomo nel 1386, i Navigli e la Darsena diventano un elemento chiave per lo sviluppo della navigazione interna alla città.
Dall’Adda al Ticino. Con l’apertura della Martesana e la realizzazione della Conca di Viarenna, che univa la cerchia interna alla Darsena si ha infine il completamento delle vie d’acqua che dal nord-est permettevano di percorrere tutta Milano fino a sud-ovest.

In Darsena le prime società di canottaggio

Darsena_Milano_primi_900
La Darsena di Milano all’inizio del XX secolo. Sulla destra si nota la sede della Canottieri Olona.
Darsena-canottieri-olona
La prima sede della Canottieri Olona era situata in Darsena, dalla parte di piazzale Cantore, dove si immette l’Olona.
darsena_canottieri_milano
La sede della Società canottieri Milano era in Darsena verso Porta Ticinese.

Canottieri a Milano. Tra il 1830 e la fine del secolo, la sola Darsena di Porta Ticinese registrerà una media di 8.300 barche in entrata e uscita, per un movimento complessivo di 350.000 tonnellate l’anno.
L’inizio del ‘900 invece vede sorgere in Darsena due realtà che ancora oggi caratterizzano il Navigli Grande: la Canottieri Milano e la Canottieri Olona. Quest’ultima aveva la sua sede verso piazza Cantore, proprio dove l’Olona sfocia in Darsena, mentre la prima era situata accanto a piazza XXIV Maggio, dove oggi sorge il nuovo mercato.

C’era traffico in Darsena…

Darsena-milano-inizio-900
Barconi ormeggiati in Darsena all’inizio del ‘900.
Navigli_di_Milano_Darsena_1954
I silos per la sabbia e le gru sorgevano lungo l’argine di viale D’Annunzio. Fino agli anni ’80 si potevano ancora vedere.
Darsena-Milano
Nel dopoguerra la Darsena era il 13esimo porto d’Italia per tonnellaggio merci.

Porto di Milano. Dopo la guerra il commercio riprende più intenso di prima, fino a portare Milano al 13esimo posto nella classifica dei porti d’Italia per tonnellaggio merci. Il parallelo sviluppo di strade e del trasporto su gomma però rende sempre meno conveniente quello in barca: lento e soprattutto costoso. Così venerdì 30 marzo 1979 l’ultimo barcone ormeggia alla Darsena scaricando l’ultimo carico di sabbia: 120 tonnellate, l’equivalente di oltre 20 autocarri.
L’ultimo barcone in Darsena. Oggi il suo ritorno sarebbe un bel regalo alla città non solo dal punto di vista storico, ma soprattutto culturale… i Navigli e la Darsena non sono posti dove piazzare negozi e pubblicità grazie alle piattaforme galleggianti, ma uno dei luoghi che incarnano l’anima di Milano. Facciamola rivivere riportandola al suo antico splendore!

Seguici su Facebook e Twitter

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: NEWS Tagged With: NAVIGLIO DARSENA

Trackbacks

  1. Weekend di Ferragosto in Darsena: musica e luci | Navigli24 ha detto:
    30 aprile 2016 alle 13:23

    […] è il caso di ritrovare un po’ di refrigerio lungo l’acqua del Naviglio Grande e sulla Darsena rimessa a nuovo. Il weekend del 15 e 16 agosto preparatevi a festeggiare con musica, gite in battello e fuochi […]

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.