• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / NEWS / Expo 2015, facciamo tornare l’ultimo barcone in Darsena

Expo 2015, facciamo tornare l’ultimo barcone in Darsena

12 marzo 2015 by navigli24 1 Comment

Expo si avvicina e con lui anche la fine dei lavori alla Darsena. Ma il porto di Milano non potrà ritornare al suo antico splendore finché non rivedremo i barconi solcare le acque del Naviglio.

Era il 31 marzo 1979 quando l’ultimo barcone attraccò alla Darsena. Da allora il porto di Milano ha perso la funzione commerciale avuta nei secoli e le barche che venivano utilizzate per trasportare merci, carta e persone sono cadute in disuso. Tutte tranne un paio.

Ecco gli ultimi due storici barconi

Barconi Naviglio
Gli ultimi due barconi rimasti che hanno solcato i Navigli. Per rimetterne uno in acqua e portarlo in Darsena a Milano il costo del restauro è di circa 60mila euro.

Viaggio di ritorno. Due esemplari degli storici barconi sono sopravvissuti all’incuria del tempo e degli uomini e il progetto Ridateci la Darsena vuole riportarli in acqua in concomitanza di Expo 2015.
L’idea non è solo quella di riportare la chiatta in Darsena, ma di trasformare lo storico barcone in uno spazio modulare in grado di ospitare spettacoli e percorsi espositivi, compreso un laboratorio didattico dedicato ai Navigli tra passato e futuro.
Appello alle Istituzioni. Per realizzare questo progetto però serve l’aiuto dei cittadini e delle istituzioni, dal Comune di Milano alla Regione Lombardia, passando per il Consorzio Canale Villoresi che gestisce i Navigli.

Darsena, dove verrebbe posizionata la chiatta

Darsena barcone
Ecco dove verrebbe posizionato il barcone in Darsena. Grazie alla sua linea lunga e piatta potrebbe servire come piattaforma per eventi o laboratorio didattico.

Restauro per rifare il fondo. «Il padrone dell’ultimo barcone è disposto a cederlo in comodato d’uso a patto che venga restaurato», ci racconta Matteo Garzonio, responsabile del progetto Ridateci la Darsena, «il costo di questo restauro si aggira intorno ai 60mila euro». Con questa cifra verrebbe rimesso a posto il fondo della barca in modo da renderla di nuovo galleggiante. «Il trasporto fino in Darsena invece non sarebbe particolarmente oneroso perché la barca navigherebbe lungo il Naviglio, come un tempo», continua Garzonio facendo appello a tutti i privati che volessero contribuire a questo storico progetto.
In Darsena il 26 aprile. L’obiettivo è riportare l’ultima chiatta in Darsena per il 26 aprile, giorno dell’inaugurazione del porto di Milano. Noi saremo lì ad aspettare l’ultimo barcone risalire il Naviglio Grande e posizionarsi come faceva un tempo lungo gli argini rimessi a nuovo.

Darsena di Milano, il traffico dei barconi

Darsena Milano
Il traffico di barconi in Darsena quando Milano era uno dei maggiori porti d’Italia.

Seguici su Facebook e Twitter

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: NEWS Tagged With: NAVIGLIO DARSENA

Comments

  1. Giovanna Callini says

    7 maggio 2015 at 12:23

    abito a Castelletto di Cuggiono, località dalla quale sono partiti i barconi per la Darsena.
    Pochi minuti fa è risalito un motoscafo, direi quello che ieri era sul lato posteriore del barcone nella discesa verso Milano.
    Il motoscafo andava a gran velocità, sollevando grosse onde che erodono le rive del Naviglio, provocando danni.
    Altrettanto dicasi per i battelli che nella bella stagione risalgono il Naviglio fino alla Villa Clerici di Castelletto di Cuggiono.
    E’ possibile una segnalazione di quanto avviene a chi di competenza?
    Grazie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2021 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.