• NEWS
  • ITINERARI
  • EVENTI
  • VIDEO

Navigli24

Guida alle vie d'acqua di Milano e dintorni

  • 
  • 
  • 
  • 
You are here: Home / EVENTI / Leonardo e l’acqua, all’Acquario il legame del genio coi Navigli

Leonardo e l’acqua, all’Acquario il legame del genio coi Navigli

19 luglio 2015 by navigli24 Leave a Comment

Nell’anno di Expo 2015, della rinascita della Darsena e del progetto di riaprire la cerchia interna dei Navigli di Milano non poteva mancare una mostra su Leonardo e il suo rapporto con l’acqua durate i suoi soggiorni milanesi.

E quale spazio migliore per ospitare l’evento dell’Acquario Civico? L’unica testimonianza rimasta in città dell’Esposizione Universale del 1906, ospita Leonardo e l’acqua fino al 6 settembre. Un percorso complementare alla mostra su Leonardo allestita a Palazzo Reale (se ve la siete persa leggete qui!) che vuole essere al tempo stesso un omaggio alla città di Milano.
Trasformare la città. La mostra infatti riflette su uno dei suoi campi di ricerca e azione che maggiormente legano il genio alla storia di Milano: l’acqua e la sua relazione con la trasformazione dello spazio urbano della città.

Leonardo e l’acqua a Milano

Pianta-Milano-acqua
La città di Milano prima che venisse costruita la Darsena. Si notano la cerchia interna dei Navigli e quella esterna che parte dal castello Sforzesco e circonda le mura spagnole.

Sviluppo navigazione fluviale. L’esposizione dell’Acquario illustra gli studi di Leonardo sull’acqua e, in particolare, sul sistema dei Navigli e sul ruolo fondamentale dei suoi progetti per lo sviluppo della navigazione fluviale nel territorio lombardo.
Leonardo trascorse a Milano due lunghi perido della sua vita. Il primo, tra il 1482 al 1499 chiamato in città da Ludovico il Moro, il secondo dal 1507 al 1513 al servizio del re di Francia. Durante entrambi i soggiorni si occupò di progetti riguardanti l’ingegneria idraulica e lo studio delle potenzialità delle vie d’acqua.

La cerchia interna dei Navigli di Milano

Questo slideshow richiede JavaScript.

Studi sulla Conca dell’Incoronata. Fu lui infine a proporre soluzioni per ottimizzare il funzionamento di opere idrauliche esistenti: lo si ricava dai suoi appunti riguardanti la Conca dell’Incoronata (qui le foto dopo il restauro), opera che consentì di unire il Naviglio della Martesana con la cerchia interna dei Navigli milanesi.
La mostra si conclude proprio con le pagine del Codice Atlantico della Biblioteca Ambrosiana che riportano i disegni del corso del fiume Adda, una macchina escavatrice e la chiusa presso San Marco.

I disegni di Leonardo nel Codice Atlantico

Questo slideshow richiede JavaScript.

Progetto per la canalizzazione parallela all’Adda. All’epoca del secondo soggiorno milanese, Leonardo studiò il sistema per rendere navigabile il corso superiore dell’Adda, nel tratto tra Trezzo e Brivio.
In questo tronco la rapidità della corrente e la natura rocciosa dell’alveo costituivano un serio pericolo al passaggio delle chiatte. Leonardo ipotizzò uno sbarramento sull’Adda in località tre Corni e la costruzione di una grande chiusa, parallela al fiume, che avrebbe permesso di superare il dislivello e portare le barche a valle delle rapide, dove la navigazione poteva riprendere senza ostacoli.
Gli studi di Leonardo costituiscono di fatto il progetto originario, promosso e finanziato dal re di Francia Francesco I tra il 1516 e il 1520 di rendere navigabile l’Adda attraverso la creazione del Naviglio di Paderno, che si tradurrà nella celebre relazione di Carlo Pagnani, pubblicata nel 1520.

Informazioni utili

Cosa: Leonardo e l’acqua

Dove: Acquario Civico di Milano, via Gadio 2, fermata MM Lanza

Quando: dal martedì alla domenica 9.00-19.30 (ultimo ingresso alle 19.00). Chiuso il lunedì

Costo: intero 5 euro, ridotto 3 euro. Ingresso gratuito nell’ultima ora di apertura, tutti i martedì dalle 14.00 e la prima domenica di ogni mese.

Diventa fan di Navigli24 su Twitter e Facebook!

CONDIVIDI

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Filed Under: EVENTI Tagged With: NAVIGLIO MARTESANA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Il ponte mobile Richard Ginori, scavalcare il Naviglio con classe

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

Scuderie moresche di Casa Sironi, il gioiello di Robecco

VIDEO

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Gorgonzola dop, il caseificio Arioli: “Nato ad Abbiategrasso”

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

Mostra di Cracco o giro in villa? Gli appuntamenti del weekend

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

La strana storia della cascina dei Visconti salvata dai buddisti

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Navigli di Milano, i 7 momenti da ricordare del 2015

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

Il gorgonzola che inganna, perché si chiama piccante?

CERCA NEL BLOG

Cerca tra le categorie

Archivi

Pagine

  • AUTORE
  • CONTATTI
  • DISCLAIMER
  • INFORMATIVA COOKIES

Copyright © 2022 · Magazine Pro Theme on Genesis Framework · WordPress · Log in

loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.